Tengo ‘a voce int’ ‘o mare

 

© Copyright 2016 Maria Teresa De Nittis
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Maria Teresa De Nittis

 

MARIA TERESA DE NITTIS POESIE

 

Poesie per Tremiti

MARIA TERESA DE NITTIS 

a cura di Mario Merone

 

Dialectus / 1 

 

 

In copertina: Volo notturno delle diomedee

di Maria Teresa De Nittis

Tutti i diritti riservati
‘ a mamma a’ ‘e figlie suoje

 

Prefazione

La storia di un luogo è fatta di episodi e situazioni che, seppure non menzionate “ufficialmente”, spesso offrono più chiarezza di tanti documenti. Questo si evince dalla lettura delle poesie di Teresa De Nittis. Lo sguardo che ci offre però non è critico ma, al contrario, esprime l’atteggiamento di colei che, affascinata dalla propria terra, mostra una condizione di spirito tale da legarla a doppio filo alla vita delle Isole Tremiti. I protagonisti delle poesie sono esseri umani, grotte, fiori, sole e mare, barche e scogli ma ognuno di loro, agli occhi della poetessa, diventa “divinità” attraverso cui è possibile descrivere la bellezza della propria terra natia.

Nello scorrere i versi delle poesie, le emozioni ci accompagnano nella lettura e ci proiettano in un mondo antico fatto di spen­sieratezza contadina, di accoglienza generosa e di curiosità intelligente e soprattutto, ci fanno tuffare in un modo di vivere la vita così lontano ma, senza dubbio, più vero e affascinante di quello di oggi. In questa raccolta di versi, Teresa De Nittis si conferma un’acuta osservatrice della realtà; esamina con occhi curiosi e maliziosamente sorridenti la propria vita e parallelamente quella delle Tremiti cogliendo le note caratteristiche dell’Isola e dei suoi abitanti.

Attraverso la scelta, giusta ma nello stesso tempo coraggiosa, di servirsi della lingua napoletana che aiuta e fortifica la descrizione di emozioni ma anche di suoni che altrimenti sembrerebbero senza senso, Teresa riesce con poche ma vivide pennellate a tracciare il quadro realistico di una società profonda-mente diversa dall’attuale, di una piccola collettività visceralmente legata ai valori della solidarietà e della condivisione. In questo modo emerge un ritratto verace, mosso e in alcuni casi commosso delle Tremiti sul cui sfondo si stagliano figure e situazioni di un tempo che “fu” ancora caro alla memoria dei moderni abitanti delle Isole.

Mario Merone

 

 

Nota introduttiva

 

Queste poche pagine vogliono essere un tentativo per recuperare un importante aspetto della nostra vita culturale: il dialetto; che con il passare del tempo anche alle isole Tremiti, tende più o meno lentamente a regredire, sopraffatto dalla “lingua comune”, che la circolazione delle persone con l’industria turistica, le mutate condizioni sociali e i moderni mezzi di comunicazione diffondono sempre più massicciamente.

Queste isole costituiscono un bene culturale specifico, derivato dall’impatto di culture diverse, in cui persistono riferimenti di matrice napoletana verificatasi durante la loro destinazione a confino. Dalla data di fondazione (1045) sull’isola di S. Nicola, dell’Abbazia-fortezza da parte dei Benedettini e poi dei Cistercensi, l’autonomia politica cessa con i Canonici Regolari Lateranensi; nel 1737 il possesso delle isole verrà rivendi­cato dai Borboni e annesse al Regno di Napoli, sottoposte, con presidio militare, al Regio Dominio. Con ordinamento del 13 giugno 1792, il Sovrano istituì a Tremiti una colonia penale. Con la caduta di Ferdinando IV successe al trono di Napoli Giuseppe Bonaparte, il quale con la legge 13 febbraio 1806 soppresse tutti i monasteri che avevano feudi, incamerando i loro beni ad eccezione di Montecassino e di Cava. Nel 1809, Giocchino Murat, successore di Giuseppe Bonaparte concesse ai deportati il beneficio di grazia e soppresse la colonia penale, ripristinata (dopo la caduta di Napoleone) nel 1842 da Ferdinando II di Borbone.

Nel 1859 Francesco II, ultimo re di Napoli, concesse le isole in feudo e il titolo di marchese di Tremiti al ministro dell’Interno, Santangelo che decadde nel luglio del 1861 con l’Unità d’Italia (annessione del Regno di Napoli alla Corona Sabauda con Roma Capitale del Regno d’Italia). I deportati furono rimessi in libertà, alcuni ritornarono nei luoghi di origine, altri restarono come coloni. Vito Susca, medico militare del presidio (già ripristinato dal 1863), in un rapporto statistico, datato 1876, rileva sulle isole la presenza di 775 abitanti (420 coatti, 80 coloni, 140 cittadini liberi con 75 ragazzi e 60 persone tra impiegati e presidio militare).

Fino al 1943, coesiste una massa di confinati con la popolazione locale. L’ambiente di vita insulare già tende ad escludere forme di comunicazioni alla vita sociale continentale ma per le Tremiti il problema è fortemente sentito; l’ identità culturale e il distacco dall’ambiente continentale pugliese è dichiarato, anche a causa dei rapporti con Termoli e con la regione molisana, creando un caso di dissociazione culturale. Molte volte con la poesia non  parlo che alla mia  anima; ma qui mi apro a tutti i tremitesi e parlo anche per conto di molti costretti a emigrare lontano dalla terra nativa in giovane età. Perché i veri ed autentici tremitesi, e non quelli che lo sono diventati per ragioni di lavoro, sentono  “tremmetese”come me.

Non è una strana occasione: questo primo e modesto contributo al dialetto (assolutamen­te privo di precedenti) che mi auguro potrà svilupparsi sulla scorta di altre indagini, è una necessità di dialogo fra me e i miei concittadini con suo preciso significato.

Ho inteso così dare un contributo alla riscoperta di valori culturali autenticamente popolari, sempre presenti nella poesia dialet­tale e diffondere fra i giovani e ricordare ai meno giovani la conoscenza di quel dialetto che, al pari di altri dialetti, si è andato perden­do a vantaggio di un italiano approssimativo, nascente dalla scarsa conoscenza sia del vecchio dialetto che della lingua ufficiale.

E’ un’occasione per riflettere e stare bene insieme.

                                                                                                                                     

Maria Teresa De Nittis

 

 

 

Poesie per Tremiti

 

 

 ‘O tremmetese

 

 

Cunfinato int’ ‘a sti cinche scuoglie

m’addummano je chi so’, je chi so’?

Che dice, tu?

Songo nato comm’ ‘a quanno addummanno

a mammà.

Chi me chiamma “Ferdinando, Ciccilluzzo,

Gennarino, Gaetaniello…”

Senza offesa, je so’ figlio veramente

e nu Burbone… Tremmetese, tremmetese

So’ solitario c’aggia fa’?

So’ ‘nnammurato e Maria, Carmenella,

Teresina, Carluccetta e Giovannina.

Se m’affaccio d‘ ‘a fenesta ‘nnanz’

‘a luna je me mett’ ‘a rragiunà

(chi mò fà fà).

Je nun so’ stato maje cchiù vvivo e mo’,

tengo ‘a voce int’ ‘o mare,

tengo ll’uocchie int’ ‘a ‘sti stelle,

songo tremmetese

tremmetese comma a cchè.

Vola e chiagne ‘ncopp’ ‘o faro

d’‘a scugliera n’ auciello int’ ‘a notte e

quann’ è maletiempo

se ferma pe’ se fa sentì

primma ‘e murì.

Si me dice: “Certo vuje site  ‘o figlio

‘e ’na divinità..

” je addummanno a papà…

Chi me chiamma Diomede ‘o greco,

‘o  turco, ‘o slavo…

Senza offesa,

je so’ figlio  veramente e n’eroe

tremmetese, tremmetese.

Vanno e veneno ‘e turiste  sott’ ‘e ‘ncoppa

a Sannicola

e quant’è bello ‘o mare tremmetese

e comm’addorano a Sandommino ‘e zappine

ma… “è ‘o vero, è ‘o vero ?

ogne monaco n’ha chiantato uno

e ogne macchia ‘e chiapparielle  è nu  peccato?”

Si m’affaccio d’’a fenestella ‘nnanz’ ‘a luna

je me metto a rragiunà

(chi mò fà fa).

Je nun so’ stato maje cchiù penzieruso e mo’;

Tengo ‘a voce int’ ‘o mare

tengo ll’uocchie int’ ‘a sti stelle,

songo tremmetese tremmetese

comma a cchè.

 

 

 

Aneme ‘ncatenate

(ossia ‘o lamiento de’ diomedee)

 

 

‘A luna stanotte s‘abbuffa int’’o viento

e gira e vota ‘o lamiento de’ diomedee

‘ncopp’ ‘a Ponta da’ Provvidenza,

po’ addiventa ‘na canzone

int’’all’uocchie d’’o faro.

Chest’aneme ‘e marenare

chest’aneme ‘e cunfinate

da mille e mill’anne ‘ncatenate

strette strette int’ ‘a ‘na pena

‘a scuntà ncopp’ ‘a sti scuoglie

annude e stuorte comm’ ‘e zappine

nun se vonno fa’ vedè.

Ampressa scumpare ‘o scuro

comm’ ‘o suonno e ‘o dulore,

mo’ hanno fernut’ ‘e chiagnere

int’ ‘o cielo apierto.

E’ nu gigante ‘o sole,

torna a vasà ‘sti grotte longhe

addò stanno scritte tanta nomme e

se ’mpizza comm’ ‘a ‘na rundinella

ca trase mmiez’ all’archetiello

e vola addò ‘o mare è largo

chino-chino e verde e blù.

 

 

 

‘A grotta d’‘e viole

 

 

‘O mare ‘e Tremmete vulesse fa’ vede’

tutt’ ‘e segreti d’’a bellezza soja

sulamente a chi tene ‘a passione int’ ‘o core

e ‘a pacienza d’aspettà c’ ‘o sole ‘e matina priesto

piglia e culure e se mette a pittà,

sciuri, piscitielli, zappine e grotte.

Accummencia a ddà ‘na mano ‘e janco

e doppo nce mette ’o rrusso e o ggiallo, ’o vverde,

’o bblù, nun se stanca, nun fernesce cchiù.

A Sanddommino facette ’nziem’ ‘o viento

nu capolavoro: nu dipinto int’ ‘a grotta

d’‘e Viole.

A na parte e a n‘ata d’‘e scuoglie

nce mettette sciuri c’addorano ‘ e velluto

e d’argiento, ‘nfunno ‘o mare, ate sciure

‘e mille culure

lillà, turchese e porpora comm’ ‘e gioielli.

E nce mettette ’na luce trasparente e fina

Comm’’a nu velo ca’cunfonne ll’uocchie

e ‘o penziero e chi se mette pè ll’aria a gguardà.

‘O viento dicette ‘a ‘o sole:

” Maesto, ‘sta Basilica a vulesse fa’ cu dduje

pilastri ca teneno ‘ncuollo nu scuoglio gruosso

assaje e ‘na portecella pè ffa’ trasì

a stiento a stiento ‘na varchetella, int’ ‘a ‘na piscina

ca’ vulesse scavà.

‘A bbellezza sta nu pucurillo annasconnuta,

nun se po’ gghjettà accussì comme se niente fosse”.

‘O sole rispunnette: “ Archite’,’nnanze a tte

pur je m’ addenocchio, ma famme ‘na grazia:

lassa apierto ‘o monumento,

famme trasì c’’a capa, int’ ‘a sta grotta

e ncopp’ ‘a vocca soja famme addecrejà”

 

 

 

‘O mese d’Austo a Tremmete

A Tremmete

battellucci, motoscafi e barcune

teneno nomme originali assaje;

uno se chiamma  “Poi ve lo dico”

n’ato “Fatte cchiù llà”

‘nce sta “Zorro”

“Maistrale”  “Perla delle Tremiti”

e “Roccia delle Tremiti”.

C’hanno mettuto

‘o nomme d’ ‘a Marunnella nosta

(stà int’ ‘a Chiesa ‘ncoppa Sannicola

‘na statuarella nera, antica).

Quanno s’aizano ll’onne,

‘o marenaro prega  miezz’ ‘o tempurale:

“Vergine Santa, a casarella mia ,

famme turnà…”.

Doppo ‘nce stanno ‘e varchetelle ca teneno nomm’ ‘e femmena “Rosaria”  “Anna Maria” “Alba”

e chicchessia

e chille cchiù moderni “Victor”

“Calypso”.

‘O mese  d’Austo  nun è ppuò cuntà  mmiez’

‘o canale, correno ’nzieme e fanno a  ggara

pe ppurtà ncoppa ‘e turiste

pè gghi’ attuorno a Sandommino,

int’ ‘a grotta d’‘e Viole “ a  ‘o “Vòje Marino”

sotto l’Archetiello d’‘a Ponta Secca.

E comm’ abbrucia ‘o sole ‘ncap’ ‘e barcajuoli

tremmetesi

ma lloro fanno finta ‘e niente;

e po’ che ffà?

dura  accussì poco ‘a staggione , ‘na refula

‘e viento;

è luongo vierno  ‘ncoppa a ‘sti scuoglie

senza faticà .

A miezejuorno ‘na morra ‘e turiste  sbattute

comm’ ‘e mappine janche comm’ ‘o llatte

sbarcano  ‘nterra  ‘a int’all’aliscafo.

Chello ca succede doppo è peggio ancora:

‘a banchenella ‘e Sandommino è cchiena,

‘na marea ‘e ggente co’ balicie, frigoriferi,

pò arrivano e’ subb c’’a balicia grossa comm’ ‘a ‘nu treno  e ancora : furgoni, cartuni, frutta,

giurnali e ppane.

Ll ‘autiste d’’e penzione, ’e “chauffeur” e ll’Edènn,

Kyriè, Gabbiano, Touring Clubb

veneno abbascio ‘a marina co’ pullmann

“Jamme scinnite abbascio….”

“Jamme saglite ‘ncoppa”

“Nun  ve mettite ‘mmiezo”  “facite passà”!

chiure ll’uocchie comme fosse notte,

s’aiza ‘a luna.

Me pare e vedè  ‘a Marunnella ‘e Tremmete

ca canta ‘a nenna-nenna

strignenno ‘mbracci’ ‘a Gesù e

chelle varchetelle culorate blù celeste e vverde

addurmute, sistimate tutte ’nzieme

piccerille e grosse

arreparate mmiez’’o canale

‘ncopp’ ‘o mare d’argiento.

 

 

‘A vigna ‘e papà

 

’Na rocchia ‘e palummelle vola

ncopp’ ‘a vigna ’e papà

po’ se perde int’ ‘e nnuvole senza cantà.

Stò accucciata

mmiez’’a luce d’‘a primmavera

comm’’a ‘na cagnulella ‘npena

ca te vulesse vedè  turnà.

L’ombra toja sta addenucchiata cca’

Int’ ‘ a vigna‘e ffoglie secche carono

comm’ ‘e piezz’ ‘e pelle.

I raciuoppoli nun teneno cchiù ‘o culore

d’’o sole ‘e Tremmete

nun teneno cchiù ll’addore d’’o viento e d’’o mare

‘e rràdeche songho nere comm’ ‘o  carbone.

Ammore e malincunia

abbascio a ‘sta casa c’addora ‘e mille sciure ,

‘e vino d’oro e russo comm’’a luna

travasata.

 

 

‘O prufessore

(a Pio Fumo, storico delle Isole Tremiti)

 

 

Nnanz’ ‘a ccasa mia nce steva ‘na stratella janca…

Quann’ ero’ guagliuncella, pe’ nun   abbuscà ‘a papà

m’ ’annascunnevo mmiez’’e mmacchie d’’e murtelle.

Nu juorno veco passà  ‘na fila ‘e turiste ca

purtavano  sandallilli ‘e plastica e ncopp’ ‘o costume

a bagno ‘a maglietta c’‘a  scritta “Isole Tremiti”-

 Franca Sport “; cappiell’ ‘e paglia ‘ncapo, pecchè

’o sole abbruciava assaje e nnanz’ ‘a lloro nce steva

“ ‘o Prufessore ” ca ‘e ppurtava ‘a ppassià.

Me pare ajere d’’o vedè ,bello, comm’’a n’attore

‘e tiatro, co ‘e capille luonghe e ‘a barba corta e

cu ‘e mmane mparav’’a destra e sinistra

e tutte quante s’ avutavano ‘a gguardà  a ccà e a llà;

doppo se fermavano e isso accuminciav’ ‘a spiegà:

“Ci troviamo a Sud-Ovest dell’isola di S,Domino,

qui la costa è bassa e scogliosa. Dopo Cala Tamariello,

così chiamata per l’abbondanza di gamberetti,

e oltre la Punta del Coccodrillo, per l’aspetto

dell’animale che presenta la roccia e la Cala Tonda,

si apre il grande semicerchio di Cala Tramontana:

all’interno della sua ampia insenatura

una necropoli neolitica, la più antica testimonianza

di insediamenti umani nelle isole…”

Je ricciulella e scauza, semp’ ‘annascosta,

c’a’ vocca sporca ‘e ceraselle ‘e vosco,

‘mpizzav’ ‘e rrecchie pe’ ssèntere ‘a voce soja,

primma c’’o viento  purtasse luntano luntano

‘a puesia cu ‘e pparole comme sementa e foglie

‘nziem’ ‘a povere da’ stratella mia.

 

 

 

‘Sta puesia ‘e Natale

(ai miei nonni Tullia e Giuliano)

 

Si nun fosse pe’ tte Bammeniello ca staje n’ata vota

int’ ‘a capannella d’’o presebbio pe m’arrecurdà

religiosamente ch’è Natale,

sta’ festa fosse ‘na farza sulamente

mmiez’ ‘a ‘ste luce brillante

d’‘e magazzine chin’ ‘e tanta rrobba inutile

Je me sentesse cchiù povera ‘e

quann’ ero povera

overamente comm’ ‘a Te.

Penzo a  quann’ ero piccerella ‘a vigilia ‘e Natale

a Tremmete ‘ncopp’ ‘a casa ’e nonna mia

che felicità!

‘A nonna se scetava ‘e notte a ‘mpastà frittelle  e crustole;

int’ ‘o lietto sentevo ‘o rummore

de’ ttielle.

Ll’ addore d’ ‘o’ ffuoco,

‘a resina c’ abbruciava int’ ‘a stufa a llegna,

ll’addor’ ‘e zzucchero e ccannella,

vino cuotto e sanguinaccio

e che delicatezza ‘o ccafè ca’ saglieva “bro-bro-bro’’

e l’annisetta  po’ ‘naffià !

Cu ll’uocchie ‘nchiuse

comm’ ‘a ‘na sunnambulella ‘nfaguttata

int’ ‘a maglia ‘e lana azzeccata ‘ncuollo

trasevo int’ a’ cucina e m’assettavo ncopp’

‘a seggiulella meja.

Nonna Tullia me diceva

“ Ninnè, fà friddo, statte int’ ‘o lietto n’ato ppoco”

Je facevo finta ‘e niente, nun a stevo a sentere.

Mo saccio ‘o ppecchè;

vulevo arrubbà ‘sta puesia ‘e Natale

ca’ nun tornarrà maje cchiù,

‘ncartarla  cu nu fiocco ‘e stella e rialarla a te.

Nonnarella bella me deva nu poco ‘e pasta fresca

“ Teresinè, fa ‘e ppecurelle ca’ po ‘e mettimmo

int’ ‘o presebbio, ‘ nnanz ‘o Bammino Gesù”.

‘A cielo scenneva n‘ acqua fina fina

tutta d’argiento e je penzavo

“ ‘A putesse mettere ncopp’ ‘a chist’albero ‘e Natale”.

Mmiezz’ ‘a strata ‘e Sandommino, tutte fuosse

e fuossitielle chine d’acqua, cammenava solamente

nu giuvinotto cu ’na scuppetta a tracolla,

‘o cane ‘a caccia e int’ ‘a curreja duje turde

e quatto beccacce ,

passava pure Natalino cu nu panaro chino ‘e cicoria amara e

miezz’ annasconnuto nce steva quacche fungitiello

ca faceva capuzzella . “ Natalì – Natalì” ‘a nonna ‘o chiammava,

“ Natalì vieni-vieni trase e pigliate ‘o ccafè”.

Chiano chiano se susevano tutti quanti : mammà, Tonino ‘o frate mio,

‘e sore  ‘e mammà, ‘o nonno Sciusco e tutt’è frate carnale…

‘A cucinella si regneva ‘e risate, cofecchie e barzellette

e pure  ‘e quacche  “commedia”  tra parienti.

Cchiù tarde arrivava a Sannicola a sore ‘e nonna, zia Maria,

‘o marito “ ’o Slavo ” cu ‘e figli: Marino, Biancamaria, Emma

e l’urdemo, Pinuccio ca sunava a fisarmonica.

Accussì cu nu poc’ ‘e musica tutte putevano abballà

mentre ‘o nonno teneva mmano ‘o sacchetto

cu ‘e nummere d’’a tombola e ‘mbrugliava e cantava

le inglesine son bianche e son rosse,senza peli né carne né

 ossa,escludendo le nostre italiane son tutte…

zuppetta…zuppetta” .

Int’ ‘a ‘sta puesia ‘e Natale, mancava sulamente  papà mio

Era juto a faticà a Milano int’ ‘a ‘na fabbrica ‘e ghisa

e ogne mese nce mannava  ‘o vaglia, quacche cosa ‘e sorde

p’ accattà chello ca’ nun ce steva a Tremmete:

biscotti Nippiol, ‘o latte Nestlè, nu

poc’ ’e carne

e pe ppavà quacche debito c’ ’o putecaro.

Je ero triste assaje e tutte quante me dicevano

“ Pateto turnarrà priesto piccerella, po’

te porta ‘e belle’ cose pe’ pazzià”.

 

 

 

Al commendator

Domenico Sputo

1 marzo 2012

(a Lucio Dalla1)

 

 

Stevo  faticanno dint’ ‘all’ ufficio

mmiez’ ‘e libbre, libbretti, carte e  fugliette

quanno all’intrasatta sona ‘o cellulare

int’’a sacca d’’a giacchetta.

“Mo’ chi me chiamma ‘e matina priesto?

-è mio figlio, Edoardo, ‘o piccerillo-

“sicuramente vo’ ssapè che se magna

quanno torna dall’Università”…

“Mammà”, – me dice co’ nu filo ‘e voce  ‘a criatura mia,

se ferma a suspirà’  primm’ ‘e parlà

“mammà…’na disgrazia: è muorto Lucio Dalla”.

“Gesùgesù… che me staje dicenno?”

Me gira ‘a capa me sento ‘e scunucchià.

“Nun è ‘o vero,  comm’è stato?”

“ E’muorto  p’ ‘e n’attacco ‘e core

steva cantanno in Svizzera”.

E’ ’na jurnata ‘e sole, guardanno ncielo

penzo

”Quann’è  ‘o mumento  avimma obbedì ’o Pateterno”

Je nun me faccio capace,

nun cuntammo propio niente

ncopp’ ‘a sta terra.

Avimma lassà ogne cosa

int’ ’o tavùto

senza cchiù uocchie e vvoce

putimmo purtà sulamente

‘na coppola nera e ‘na rosa.

Michele fratemo, Adua mia zia,

Giuliano mio cuggino mille pariente e amici ,

chiagnevano int’ o’ telefonino, ca sunava,

sunava  c’ ‘o core e c’‘a  vurzetella meja e

dicevano “ Terè, vuò sapè…

Lucio c’’a  lassato, se n’è gghiuto…”.

Cchiù tarde chiamm’ ‘a Nicola, nu guaglione tremmetese,

ca campa a Roma …

“Nicò, è muorto Lucio Dalla “…

“  A miezejuorno aggio sentuto ‘a televisione,

mò vaco all’ Onoranze  a Bologna,

’nzieme ‘ate vinte tremmetesi:

‘a Commissaria Palumbo, Gabriele ‘o messo comunale,

frateto Centopieto, Franco ‘e Rossana,

Lorenzo ‘o figlio ‘e Giannino

Antonio ‘o frato ‘e Giannino

Peppino zieto…

e mmo’ nun mmarricordo cchiù llate nomme”.

….

Quatto marzo duemila e dudeci

a Bologna int’ a Basilica ‘e S. Petronio,

mmiezz’ ‘a Piazza Maggiore

‘a ggente azzeccata suspirava e chiagneva

a musica stutata, manco nu violino accumpagna ‘o muorto

ma

int’ ‘e rrecchie ‘e ognuno sfruculiava ‘na canzone:

nun’ è chisto nu dulore.

Isso, allero allero, comm’ ‘a n’angiulillo

è trasuto int’ ‘ o Paraviso mmiezz’ ‘a Maria e a ‘o Bamminiello

a siscà’ int‘ ‘o ciardino d’o’ mare e d’e’ stelle.

 

___________________

 

1 Lucio Dalla è stato direttore artistico del Festival “Il mare e le stelle” e testimonial nella VI ed ultima edizione (Isole Tremiti, San Domino, Piazza Pertini, 30 giugno 2011) della Campagna contro le trivellazioni petrolifere in Adriatico con un cast di artisti d’eccezione: Renato Zero, Gigi D’Alessio, Marco Alemanno e Irene Fargo.

 

 

 

‘O piscatore e ‘o mare

 

Songo rimasto sulo e viecchio

‘nfaccia ‘o mare,

cu ‘e lacreme int’ ‘a ll’uocchie

‘nfusso d’acqua e sale int’’a ll’osse

Songo figlio ‘e marenaro

songo nato piscatore

Je parlo…

‘ncopp’ ‘o timone

‘o mare nun me sente, fa ammuina

stammatina sta “appicciato” assaje!

Isso allucca e jastemma,

l’onne parono gliommere arravugliate

se secutanno, s’aizano, s’azzeccano, sbattono,

sagliono ‘ncopp’ ‘a varchetella meja

comme se ‘a vulessero affunnà.

‘O mare ‘o ssape comm’è potente,

pur’ io ‘o ssaccio,

e cu mme isso vence sempe,

doppo se accuieta,

se pente: arap’ ‘o pietto e me dice

“accumenciammo a

piscà”.

 

 

 

‘O Scazzamauriello

(‘o Munaciello2)

 

 

‘Na vota, a Tremmete (mo so’ passate  tant’anni)

abbascio a “chella” casa

nun tenevemo ‘a croce ‘e niente

né acqua, né luce

sulamente na chianta ‘e fico

quacche gallinella scucciante

‘o gallo

l’uorticiello ‘e mellune

e sorecille tittolaiuole

ca facevano ammuina

però tenevemo ‘o cane a guardia…

pecchè?

Che avevano arrubbà, si po’ a Tremmete

nun ce stava manco

n’ arrobbaciucce?

Quanno ‘o sole  scenneva int’’o mare

‘a sera

l’ ombre d’‘e zappine

s’allongavano

sentive scennere p’’e rine nu tremulio

‘a jatta

‘mpizzava ‘e rrecchie, zumpava

‘a copp’ ‘a scanzia

miaulava, fujeva

s’affucava sotto ‘o lietto,

‘a butteglia ‘e ll’uoglio schiattava

seh – seh !

‘o tenemmo pure nuje int’ ‘a casa

‘o farfariello apprufittante

ca nce faceva fa’ ‘e vierme !

nuje, piccerilli coll’ arteteca ‘ncuollo

fujevemo int’ ‘a stanzulella nosta,

saglievemo ‘ncoppa ‘e sseggie,

nce appiccecavemo

patèmo pe ce calmà , alluccava

“ mo chiammo ‘o Munaciello”.

Mammà raccuntava ca ‘e notte,

nun ‘a faceva durmì,

‘a zumpava ‘mpietto

essa addeventava ‘na mummia,

e lle mancava ‘o ciato.

‘A gente cuntava ca ‘o Scazzamauriello

era ll’ anema triste ‘e nu criaturo

muorto senza ‘o Sacramento.

Cammenavano ‘ncopp’ ‘a lengua ati cunti

per esempio, ‘a visione d’‘e Madunnelle,

Angiulille e Fiammelle,

cani arraggiati e chicchessia.

Doppo, ‘ncoppa a chest’isola furesteca

tràsettero e turiste,

nu via-vai ‘e ggente

int’ ‘e casarelle noste

c’ adduravano ‘e mare,

co’ ‘e feneste chin ‘e sole

e ‘ngenuità

seh – seh

succedette  ‘a babbilonia

spiretielli nfanfaruti,

diavulille cu’ ‘a scazzetta

ca “ncurnavano” pe’ restà

e

turiste “scunfidente”

ca purtàvano denare

e civiltà.

Jette a fernì

ca  pe truvà ‘nu poco e pace

avettema spustà  tutte ‘e cose noste

e ce ne jemmo a durmì

dint’a ‘na barracca

mmiezz o’ voschetto.

Cheste so’cose  e ‘na vota,

mo’ nisciuno ce crede cchiù

‘o munno s’è cagnato

‘o cielo, però è sempe magico

chino-chino ‘e stelle e puesia.

 

___________________

 

2 Munaciello – scazzamauriello: secondo Benedetto Croce, maurielli erano i monaci benedettini dell’Ordine di San Mauro. Secondo altri studiosi, invece, il nome trae origine dallo spagnolo matamoros, ammazza-mori. In Campania è noto come munaciello; si presenta in forma di nanetto vestito da frate con la chierica e la scazzetella (zucchetto). Alle Tremiti il munaciello veniva identificato con lo scazzamauriello , neonato morto senza il Sacramento del Battesimo.

 

 

 

‘A mamma a ‘o figlio suojo

(a Jacopo nel giorno della sua laurea)

 

 

‘O core mio è nu callennario

dinto stanno signate tutt’ ‘e juorne e ognissanti

c’aggio passato cu tte.

Mo’ si’ n’ ommo

tiene vinticinc’ anni e t’aggià lassà

ma primma allonga ste vvraccia,

arap’ ‘e mane comme facive

quanno eri piccerillo e currive

pe’ te fa’ piglià ‘mbraccia a me:

te voglio lassà int’ ‘o viento

e ‘ste carezze meje

int’ ‘e resate, senza penzieri,

mmiezz’ ‘a na festa ‘e curiandoli e trumbette

e te vulesse rialà ‘o sole ’nziem’ ‘a luna e a tutte ‘e stelle e

po’ te vulesse dicere sulamente:

sempe, statte cuntento.

 

 

Notte ‘e stelle a Tremmete

 

‘O cielo è chino ‘e stelle,

stann’ azzeccate una cu n’ata

accussì strette ca’ ogne tanto quacche stella sfurtunata

cade ‘nfunn’ ‘o mare:

“Esprimi nu desiderio, fa’ ‘mpressa

po’ succede overamente nu miraculo…”

Ma che vulesse ‘e cchiù ‘e ‘stu silenzio ‘e pace

chino ‘e profumi ‘e ll’erva spontata accussì3 ?

Mamma mia, quant’è bella ‘sta notte,

nun ce sta ‘na refula ‘e viento,

‘o mare è liscio comm’’a ll’uoglio,

nun ce sta nu segno ‘e vita,

sulamente lucciole che parono fanali

pa’ stratella do’ vosco ‘e Tramontana

Chiure ll’uocchie : sto sunnanno.

___________________

3 profumo delle erbe spontanee

 

 

 

INDICE

 

PREFAZIONE DI MARIO MERONE

NOTA INTRODUTTIVA DI M.T. DE NITTIS

‘O TREMMETESE

ANEME ‘NCATENATE

‘A GROTTA D’’E VIOLE

‘O MESE D’AUSTO A TREMMETE

‘A VIGNA ‘E PAPA’

‘O PRUFESSORE

‘STA PUESIA ‘E NATALE

AL COMMENDATOR DOMENICO SPUTO

‘O PISCATORE E ‘O MARE

‘O SCAZZAMAURIELLO

‘A MAMMA A’ ‘O FIGLIO SUOJO

 

Maria Teresa de Nittis, l’autrice di questi versi in dialetto tremitese (napoletano), che per la prima volta vedono la luce, è nata a Peschici nel 1953. Lavora come bibliotecaria presso l’Archivio di Stato di Terni. Ha interessi di studio e ricerca nel campo bibliografico, antropologico, artistico; partecipa attivamente, tenendo anche incontri culturali, a diverse manifestazioni tese alla valorizzazione del territorio di Terni e delle Isole Tremiti. Ha pubblicato: Tra acquarelli e poesia, Ed. Thyrus, Arrone (Tr), 2006; Ancora qualche ritratto sulla famosa Cascata delle Marmore a Terni, 2010; Il Rettore, Il Presidente, Il Nobile, l’Archeologo in “Memoria Storica”, Rivista del Centro Studi Storici di Terni, n. 34 e 35 anno XVIII, 2009, Ed. Thyrus; la Memoria dello sguardo, Il Paesaggio delle Isole Tremiti, Ed.Thyrus, 2012.

Tra le mostre pittoriche e artigianali si cita: “Il cielo sopra l’Agave Esterno Mediterraneo”, 2009; “Le stanze di maggio”, 2012 (a cura del Comune di Terni).

 

Mario Merone, laureato in Drammaturgia presso il DAMS di Bologna, si diploma in qualità di attore presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Lavora con diversi maestri del teatro come Eugenio Barba, Lorenzo Salveti, Giuliano Scabia, Luca Ronconi. Recita in diversi lavori teatrali, cinematografici e televisivi accanto ad Edoardo Siravo, Vanessa Gravina, Michele Placido, Federico Salvatore, Patrizio Rispo, Mario Porfito e Gabriele Greco. All’attività di attore si unisce quella di doppiatore sotto la direzione di Giorgio Lopez e quella di autore di diverse opere teatrali e di sceneggiature cinematografiche. Collabora con l’Euro Master Studio in qualità di responsabile delle attività teatrali in Inghilterra, Irlanda e Spagna nella conduzione di laboratori di drammaturgia e di successiva messa in scena di spettacoli in lingua inglese e spagnola. Responsabile e curatore di laboratori teatrali nell’ambito dei progetti PON contro la dispersione scolastica negli istituti scolastici della Regione Campania, sviluppa ed amplia un percorso formativo rivolto ai bambini e ragazzi. Inoltre è fondatore, insieme a Silvia Imperi, dell’Associazione ARTO’ per la promozione di una nuova drammaturgia contemporanea.