Poeti del Gargano nei dialetti dei paesi le poesie alla Montagna del sole

 

L'immagine può contenere: 1 persona

 

L’Antologia “Poeti del Gargano nei dialetti dei paesi le poesie alla Montagna del sole”,a cura di Franco Ferrara,Foggia:Grafiche Quadrifoglio,2018,si presenta con l’elegante veste tipografica che richiama le coperte ottocentesche di opere letterarie;raccoglie 18 liriche di poeti del Gargano,autentiche “perle dialettali”, espressione,sì  artistica ,ma di un grande amore per la  propria terra,così grande che,nell’insieme,la raccolta diventa corale,”poesia ininterrotta”: il mio Gargano. Meritano un’attenzione particolare le presentazioni esaustive e istruttive sui dialetti garganici(“idiomi”) di Franco Ferrara,Antonio Del Vecchio,Angelo Capozzi e Geppe Inserra e la magistrale prefazione della prof.ssa Leonarda Crisetti.Un grazie sincero a tutti voi.

Tra le pp.48-53 del volume, una mia poesia che, descrive il Gargano “costa-costa”, durante una delle mie tante traversate, con la nave di linea Daunia da Tremiti a Manfredonia, a rappresentare, tra i dialetti del Gargano,anche il dialetto delle isole Tremiti.

 

Gargano mjo

 

’ O sisco d’’o viento, ‘a luntano-luntano

puorta ‘o saluto

d’ ‘a nave ‘e linea, Tremmete-Manfredonia,

visioni e memmorie ‘e tant’ anni fa.

A bbuordo ‘a Daunia 1

nu cartiello purtava scritto:

Canto III, Purgatorio 2

“Io son Manfredi,
nepote di Costanza imperadrice;
ond’ io ti priego che, quando tu riedi,

vadi a mia bella figlia, genitrice
de l’onor di Cicilia e d’Aragona,
e dichi ‘l vero a lei, s’altro si dice.”

J’ guagliuncella,

lieggevo sottavoce ‘o ritornello

senza capì.

Era’na preghiera?

‘A strignev’’mmiez’e mmane,

‘a nzerrav’o int’ o core.

Era’na puesia.

Traseva int’e rrecchie,

alluccava disperatamente ,

‘int’’o mare aggitato.

Era ‘na canzona.

Sott’ a viento, ncopp ’a llonne,

tuculiava doce-doce,

faceva chiagnere e sunnà!

Ntramente, se vedeva ‘o Gargano:

dduje laghi chine e malincunia

fureste ‘e sciùri, e giesummine

prufumo ‘e fronne;

addore ‘e vino, cchiene ‘e ccantine;

( pe’ chi nun po’ gudè stu paisaggio,

è nu peccato!)

Rodi, San Menaio: purtualle, limune;

l’aulive  , ‘o vosco, sacrantico;

munaster’ ‘e Kalena, Peschici,

addò songo nata.

Sempe cchiù vicino, ‘o faro’e Vieste;

Pugnochiuso, ca rena fina!

Mattinata, suspiro ‘e mare!

Trabucchi  e cielo mmaculato;

‘e mmura de’ pajse,

’e facce ‘e viecchi mmiez’’e vie

signate d’’o tiempo, int’a lluocchie

tenene ancora ‘o sole;

castielle ‘e rre,

Normanni, Svevi, Angioini.

Gargano mjo!

‘A sera scenneva chianu-chianu:

‘e lampare mmiezz ‘o mare,

Quante stelle ‘ncielo e ‘nterraferma!

S’accustava ‘o vapore

‘a banchina ‘e Manfredonia.

J’sbarcavo nzieme ‘a patemo ,

appriesso ati tremmetesi, ’o preveto,

o miedeco e dduje carabbinieri .

Mpont’a strata nce steve ‘a littorina,

‘o monumento ‘o piscatore ,

e ‘n’albergo ummèle p’arrepusarce.

Nuje simme tutte quante pellegrine

‘e Padre Pio,‘e  Sammichele

nostro protettore.

 

1-Daunia :La nave è stata in linea da Manfredonia a Tremiti, dal 1965 al 1988.Trasportava persone e merci.

2-Manfredonia deve il suo nome a Manfredi di Sicilia, figlio dell’imperatore Federico II, che la fondò nel XIII secolo dopo lo spopolamento dell’antica città di Siponto per via del terremoto del 1223, l’interramento del porto e la malaria. Questi fenomeni convinsero i sipontini a trasferirsi in un vicino casale, più sicuro e salutare. Il trasferimento della popolazione fu completato nel 1256 per ordine del re Manfredi di Svevia, da cui il nuovo agglomerato, divenuto città, fu denominato Manfredonia.Nel canto III del Purgatorio Manfredi è presentato da Dante, come un guerriero bello, forte, valoroso, nobile e con il viso insanguinato, l’esempio per eccellenza delle virtù cavalleresche. Manfredi si presenta sorridendo al sommo poeta,dicendo:”Io sono Manfredi,nipote dell’imperatrice Costanza; per cui io ti prego,quando tornerai(nel mondo terreno)di recarti dalla mia bella figlia,madre dell’onore di Sicilia e di Aragona,e di raccontarle la verità,nel caso in cui si dica altro(cioè “ti prego di rivelarle che sono in Purgatorio e non nell’Inferno come si racconta). Manfredi, convertendosi in punto di morte potè guadagnarsi la possibilità della beatitudine celeste.

 

 

Traduzione

 

 

Il mio Gargano

 

Il fischio del vento, da lontano-lontano

porta il saluto

della nave di linea, Tremiti-Manfredonia,

visioni e ricordi(memorie)di tanti anni fa.

A bordo della Daunia 1

un cartello portava una scritta:

Canto III, Purgatorio 2

“Io son Manfredi,
nepote di Costanza imperadrice;
ond’ io ti priego che, quando tu riedi,

vadi a mia bella figlia, genitrice
de l’onor di Cicilia e d’Aragona,
e dichi ‘l vero a lei, s’altro si dice.”

Io, fanciulla

leggevo sottovoce le strofe(ritornello)

senza comprendere.

Era una preghiera(supplica)?

La stringevo tra le mani,

la imprigionavo nel cuore.

Era una poesia.

Entrava nelle orecchie,

Urlava disperatamente ,

nel mare agitato.

Era una canzone.

Sottovento, sulle onde,

cullava dolcemente,

faceva piangere e sognare!

Nel frattempo, s’intravedeva (la costa) il Gargano:

due laghi malinconici,

foreste , fiori e gelsomini

profumo di foglie;

odore di vino, piene le cantine;

( per chi non può godere di questo paesaggio,

è un peccato!)

Rodi, San Menaio: arance, limoni;

olivi  , boschi, sacroantico;

il monastero di Kalena, Peschici,

dove sono nata.

Sempre più vicino, il faro di Vieste;

Pugnochiuso, che sabbia fine!

Mattinata, sospiro del mare!

Trabucchi  e cielo immacolato;

Le mura dei paesi,

le facce dei vecchi tra le vie

segnate dal tempo, negli occhi

hanno ancora il sole;

castelli di re,

Normanni, Svevi, Angioini…

Gargano mio!

La sera scendeva lentamente:

le lampare in mezzo al mare,

Quante stelle in cielo e sulla terraferma!

Il vapore si accostava

alla banchina di Manfredonia.

Io sbarcavo insieme a mio padre ,

appresso,altri tremitesi, il prete(parroco),

il dottore e due carabinieri .

Alla fine della strada(del porto) c’era la littorina,

il monumento al pescatore ,

e un umile albergo per riposare.

Noi siamo tutti quanti pellegrini

di Padre Pio e di San Michele

nostro protettore.